______________________________
Centro Studi Intergenerazionale
Via Pietro Nenni 28 Matera
_______________________________________
Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile
C.F. 93039860775
__________________________________
CONTATTI
Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : direzione@censin.it
Richiesta di informazioni : info@censin.it
Modulo di collaborazione
_________________________________
Associazione regolata a norma del Cookie Note legali
La consulenza scientifica presso il Centro Studi Intergenerazionale (CENSIN) è un servizio che offre supporto e assistenza ai responsabili delle decisioni per interpretare le informazioni scientifiche, trarre conclusioni e attuare progetti specifici. Questo servizio è utilizzato in diversi contesti, come la formazione e lo sviluppo di nuove attività, con l'obiettivo di promuovere politiche, programmi e pratiche che favoriscono l'inclusione, la comprensione e la collaborazione tra le diverse generazioni .
Caratteristiche principali della consulenza scientifica del CENSIN:
1. Supporto decisionale: Il CENSIN aiuta i decisori a interpretare le evidenze scientifiche e a tradurle in azioni concrete. Questo include la sintesi delle informazioni e l'intermediazione della conoscenza, facilitando l'utilizzo delle prove scientifiche per affrontare problemi specifici .
2. Focus intergenerazionale: Il Centro si concentra sulle dinamiche familiari, educative e lavorative, promuovendo il dialogo e la coesione sociale tra le diverse fasce d'età. Questo approccio è particolarmente rilevante in un contesto di invecchiamento della popolazione e di cambiamenti demografici .
3. Attività di ricerca e divulgazione: Il CENSIN utilizza strumenti di social intelligence e web monitoring per analizzare fonti online e promuovere programmi intergenerazionali. La divulgazione scientifica è un tema centrale, con l'obiettivo di approfondire i presupposti per un dialogo costruttivo tra generazioni .
4. Formazione e networking: Il Centro offre programmi di formazione e collabora con esperti, ricercatori e istituzioni per creare valore attraverso progetti innovativi. Questo include la riduzione dell'ageismo, l'aumento della condivisione delle competenze e la creazione di opportunità per tutte le generazioni .
5. Progetti e iniziative: Il CENSIN promuove eventi, conferenze e attività per favorire la consapevolezza sulle sfide e le opportunità legate all'invecchiamento della popolazione e alla valorizzazione delle competenze intergenerazionali. Un esempio è la proposta di un "Mese intergenerazionale" per promuovere il dialogo tra giovani e anziani .
Obiettivi della consulenza scientifica:
- Ridurre l'isolamento sociale: Creare connessioni tra generazioni per combattere la solitudine e l'isolamento .
- Promuovere l'inclusione: Favorire un modello culturale che valorizzi ogni persona, indipendentemente dall'età, come portatrice di valore per la società .
- Supportare l'innovazione sociale: Attraverso il confronto tra generazioni, il CENSIN mira a sviluppare soluzioni innovative per le esigenze della collettività .
In sintesi, la consulenza scientifica del CENSIN si distingue per il suo approccio interdisciplinare e la sua attenzione alle relazioni intergenerazionali, contribuendo a costruire comunità più inclusive e resilienti
______________________________
Centro Studi Intergenerazionale
Via Pietro Nenni 28 Matera
_______________________________________
Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile
C.F. 93039860775
__________________________________
CONTATTI
Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : direzione@censin.it
Richiesta di informazioni : info@censin.it
Modulo di collaborazione
_________________________________
Associazione regolata a norma del Cookie Note legali